Teatro

Daniele Pitteri nuovo sovrintendente della Fondazione INDA di Siracusa

Daniele Pitteri
Daniele Pitteri

Una nomina prestigiosa per guidare una delle più importanti istituzioni culturali italiane

La Fondazione INDA ha un nuovo sovrintendente: Daniele Pitteri. L’annuncio è arrivato direttamente dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli, durante la conferenza stampa di presentazione della 60ª Stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa

Grande soddisfazione da parte del presidente della Fondazione, Francesco Italia, che ha sottolineato l’importanza di questa nomina per continuare il percorso di crescita dell’INDA a livello internazionale. Italia ha inoltre ribadito l’impegno della Fondazione nel replicare i successi degli ultimi anni e nell’affrontare con entusiasmo le nuove sfide che attendono l’istituzione.

Pitteri: "Una sfida entusiasmante"

Pitteri ha accolto con entusiasmo la sua nuova responsabilità, dichiarando: “Sono davvero felice e anche un poco orgoglioso di avere la possibilità di lavorare per una delle più prestigiose istituzioni culturali italiane, unica nel suo genere e ammirata in tutto il mondo. Sono consapevole che si tratta di una bellissima ed entusiasmante sfida, perché non c’è nulla di più difficile del mantenere vive le tradizioni culturali rinnovandole continuamente, senza tradirle e senza mistificarle”.

L’INDA, da oltre un secolo, si dedica alla valorizzazione del teatro classico attraverso le sue celebri rappresentazioni nel suggestivo scenario del Teatro Greco di Siracusa. Con la nomina di Pitteri, la Fondazione si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, puntando all’innovazione nel rispetto della tradizione.

Chi è Daniele Pitteri

Manager culturale, imprenditore e saggista, Daniele Pitteri vanta un’esperienza pluridecennale nel settore della cultura e della comunicazione. Nel corso della sua carriera ha collaborato con prestigiose istituzioni, tra cui la Biennale di Venezia, la Triennale di Milano e il David di Donatello. Ha inoltre diretto importanti realtà come la Fondazione Forum Universale delle Culture di Napoli, il Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena, la Fondazione Modena Arti Visive e la Fondazione Musica per Roma, gestendo l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Attualmente è presidente di Mecenate 90 ETS e docente presso il Master Marac di Iulm/Fondazione Roma.